Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se decidi di continuare la navigazione, consideriamo che accetti il loro uso. Per ulteriori informazioni riguardanti anche la modalità di modifica delle impostazioni dei cookie, leggi la nostra Informativa sulla privacy
| sadowod.com | vivaspb.com |

Vittorino Testa (Sceneggiatore)

foto testa

Vittorino Testa, sceneggiatore, regista, esperto di comunicazione e media, sistemi di formazione a distanza, ha insegnato presso l’Università di Udine e La Sapienza di Roma dd altri istituti, membro del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione ITS R. Rossellini. Autore di saggi ed articoli specializzati, svolge anche attività di scrittura in qualità di ghostwriter e copywriter. Esordisce come sceneggiatore TV nei Ragazzi della 3^C (1987) e per il cinema con “Hornsby e Rodriguez – Sfida criminale” (1992) seguito dalla miniserie “Morte a contratto” (con Ugo Liberatore, RAI 1993). Nello stesso periodo, dopo aver completato la sua formazione presso la NYU – Tisch school of film, lavora come editor e sceneggiatore per la Mcgraw-Hill a NY, per Channel4 Wales e con la Mosfilm (insieme a Valentin Chernykh, Oscar per “Mosca non crede alle lacrime”). Rientrato in Italia collabora alla organizzazione dei seminari di sceneggiatura di Chris Vogler e John Truby. Dal ’94 al 2001 cura per SCS-STET, DMB&B, RCS, lo sviluppo di prodotti di comunicazione interattivi e multimediali tra i quali “I Greci in occidente”, premio “Milia d’Or” a Cannes nel 1996. Come autore e regista realizza numerosi video musicali, documentari e cortometraggi (citiamo X-Change, insieme a G. Pedde, Bat Award Fantafestival 2004, Nomination Festival di Sitges 2004, Ultimomostro, 2015, Nomination Atlanta Horror Film Festival, Gold Award 2015 Spotlight best short film e la serie TV “The Sleep of Reason”, Studio Universal, 12 episodi, 2007). Negli ultimi anni firma episodi per serie TV quali “La Squadra”, “La Nuova Squadra”, “Don Matteo”, “Caso di Coscienza”, “Non Uccidere” e il film Tv “La luce del Nord” (con G. Simi, Regia di S. Sollima, selezione europea Festiva Fiction de la Rochelle 2010). Al momento è editor per la Rodeo Drive Srl e scrive attivamente per RAI1 curando lo sviluppo di una serie da lui ideata insieme a G.Simi.
Collabora con la rivista “Entertainment Law Review” edita a Londra da Sweet & Maxwell.